Comprare una barca in leasing

Comprare una barca in leasing

Comprare una barca in leasing:

una soluzione che può essere interessante per chi desidera avere una barca senza doverla pagare tutta in un’unica soluzione.

In pratica, il leasing ti permette di acquistare un’imbarcazione, pagando rate mensili per un periodo determinato, con la possibilità di riscatto alla fine del contratto, senza utilizzare i tuoi risparmi..

E se no avessi l’intenzione di riscattarla, avrai utilizzato la barca per gli anni concordati pagandone solo una parte del suo valore.

Ecco alcune informazioni utili su come funziona:

1. Cos’è il Leasing per l’acquisto di una barca?

Il leasing è un contratto tra te e una finanziaria (o una banca) che ti consente di prendere la barca in “affitto” per un certo periodo (di solito 2-7 anni), pagando una rata mensile. Alla fine del contratto, hai l’opzione di acquistare la barca pagando un prezzo residuo (chiamato “valore di riscatto”), oppure restituirla.

2. Tipologie di Leasing:

  • Leasing operativo: Il leasing operativo è il più semplice. Durante il periodo del contratto, puoi usare la barca, ma non hai la possibilità di acquistarla definitivamente. A fine contratto, la barca viene restituita alla società di leasing.

  • Leasing finanziario: In questo caso, la barca diventa di tua proprietà dopo aver completato il pagamento delle rate, che includono anche l’eventuale riscatto finale.

3. Vantaggi del Leasing per le barche:

  • Rate più basse: Puoi pagare una barca senza dover affrontare l’intero costo subito, distribuendo il pagamento in rate mensili.
  • Flessibilità: Al termine del contratto, puoi decidere se riscattare la barca o restituirla.
  • Possibilità di aggiornare l’imbarcazione: Con il leasing operativo, se la barca è troppo datata o se vuoi un modello più nuovo, puoi restituirla e noleggiarne una più moderna.

4. Requisiti per ottenere un leasing:

  • Solvibilità finanziaria: Dovrai dimostrare la tua capacità di ripagare le rate mensili, tramite busta paga, dichiarazione dei redditi, ecc.
  • Acconto: Spesso è richiesto un anticipo iniziale per attivare il contratto.
  • Durata del contratto: I contratti di leasing per barche solitamente vanno da 2 a 7 anni.

5. Quanto costa in generale?

Il costo dipende dal valore della barca e dalla durata del contratto, ma una stima delle rate mensili può variare molto a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche dell’imbarcazione. Di solito, una barca di medie dimensioni può comportare rate che vanno dai 500 ai 1.500 euro al mese.

6. Cosa considerare prima di firmare un contratto di leasing per una barca?

  • Assicurazione: Verifica che il contratto di leasing copra l’assicurazione della barca, o che tu debba prenderla separatamente.
  • Costi aggiuntivi: Potrebbero esserci costi extra per manutenzione, tasse, e altro.
  • Termini di riscatto: Controlla bene le condizioni relative al riscatto, come il prezzo finale per diventare proprietario della barca.

7. Dove acquistare una barca in leasing in Italia?

Numerosi istituti bancari, società finanziarie, concessionari di barche e anche alcune case produttrici offrono il leasing come opzione di acquisto.

Conclusione:

Se stai pensando di comprare una barca senza impegnarti a pagare tutto in una volta, il leasing può essere una buona alternativa. Assicurati di capire bene le condizioni del contratto e valuta se la soluzione è adatta alle tue esigenze finanziarie.

Hai già una barca in mente o stai ancora esplorando le opzioni?

condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Contattaci!

Richiesta informazioni

Compila il modulo e richiedi l’assistenza di un consulente Sudest Nautica